Briciole di pane

Posted by on Lug 8, 2016 in Interior Travelling | 1 comment

Briciole di pane

Camminare guardandosi dietro, con il timore di aver perso qualcosa nel passo appena compiuto rischia di farci cadere nel baratro davanti ai nostri piedi.

La strada che abbiamo percorso la conosciamo, saremmo in grado di ripercorrerla in modo meccanicanico come facciamo quanto torniamo  a casa, mentre andare avanti significa osservare con attenzione, avere tutti i sensi attivi e pronti a reagire. Per andare avanti è necessario essere concentrati, non lasciarsi distrarre da ciò che ormai è dietro, dobbiamo essere come un ghepardo: sempre all’erta per reagire ad un imminente pericolo, attenti a scorgere in lontananza un ruscello che può dissetarci o pronti a correre per agguantare ciò che ci interessa.

La vita non segue un percorso circolare, può capitare di percorre tratti di strada che ne ricordano alcuni passati, ma è solo similitudine perchè non solo la strada è diversa, ma noi siamo diversi per questo è inutile preoccuparsi di abbandonare sapientemente briciole di pane per permetterci di ritrovare quella strada, la vita va in una sola direzione: avanti. Non è una penitenza, ma un’opportunità che viene data ad ognuno di noi per cercare di migliorare, di scoprire sempre cose nuove e cambiare ad ogni passo. Il percorso dietro alle nostre spalle non si cancellerà come per magia, se volessimo girarci ogni tanto lo troveremmo lì con tutti i momenti che ci ha regalato. Noi incarniamo il nostro passato e per questo è inutile continuare a guardarlo, sarebbe come guardare qualcosa che è già in noi, indelebile. Dobbiamo invece guardare sempre avanti, per scegliere la giusta direzione quando siamo davanti ad un bivio e, se per caso la strada si fa tortuosa, sarà necessario essere ancora più determinati per raggiungere la piana che ci permetterà di sdraiarci e riprendere fiato.

 

Foto e articolo di Veronica Bernardi

One Comment

  1. Mai rinnegare il passato, ma neanche rimanerci aggrappati per sempre, con il rischio di perderci ciò che di bello ci riserva il futuro.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *